
Revisione legale dei conti
Il 2025 si configura come un vero e proprio anno di transizione per i professionisti della revisione, caratterizzato da molteplici cambiamenti sia in ambito normativo che tecnologico. In ambito normativo, i principali aggiornamenti per i revisori e i sindaci hanno riguardato l’introduzione dei nuovi obblighi di segnalazione della crisi d’impresa, l’entrata in vigore della legge n. 35/2025 che ha statuito i limiti della responsabilità patrimoniale dei sindaci, nonché l’obbligo di adottare i nuovi principi di controllo qualità (ISQM). A questi si aggiungono le numerose novità in materia di rendicontazione della sostenibilità, derivanti dalla direttiva europea “stop-the-clock”, e il recente avvio della seconda fase di popolamento del nuovo Albo dei Revisori della Sostenibilità. In questa fase di cambiamento, poi, è parso utile soffermarsi sugli strumenti a supporto del revisore e sulle evoluzioni tecnologiche in corso; in particolare, gli Audit Tool per la gestione degli incarichi di revisione legale e l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nei processi di revisione. Per concludere, un approfondimento dedicato alla review di alcune poste critiche di bilancio – imposte e contratti derivati – un ambito complesso, soprattutto nella revisione delle imprese di minori dimensioni, che aumenta il rischio di errori significativi.
Compila il form per scaricare l'eBook
Obiettivo
Contenuti
Autori
La pubblicazione si propone di offrire ai professionisti della revisione una sintesi delle principali novità normative e regolamentari che caratterizzano il 2025, con l’obiettivo di agevolare la comprensione dei nuovi obblighi e dei principi di controllo qualità, per poi approfondire alcuni temi di rilievo finalizzati a supportare l’efficace svolgimento delle attività di auditing. Si è inteso inoltre promuovere la conoscenza delle principali innovazioni tecnologiche applicabili ai processi di revisione, evidenziando le potenzialità degli strumenti digitali e dell’Intelligenza Artificiale per migliorare l’efficacia e la qualità dei controlli. Tutto ciò nell’intento di contribuire a sostenere un esercizio professionale più informato e preparato alle sfide dei nuovi contesti economici e normativi.
Obiettivo
Contenuti
Audit 2025: le novità per il revisore legale dei conti
Gli strumenti a supporto del revisore: sviluppo ed evoluzioni
Le novità per il revisore della sostenibilità
La responsabilità dell’organo di controllo: novità e criticità della riforma
La revisione delle imposte sul reddito, dei crediti e dei debiti tributari e della fiscalità differita
La revisione degli strumenti finanziari derivati